Gemellaggi
Calcio, l'ultimo scandalo finirà (quasi) nel nulla... |
Domenica 30 Giugno 2013 10:00 |
L'ultimo scandalo (in attesa del prossimo) potrebbe essere il più devastante di tutti. Sì, più di calciopoli (su cui restano non poche ombre), più del calcioscommesse, più dei passaporti taroccati di antica memoria.
Perché l'ultimo scandalo coinvolge non solo i procuratori, o agenti dei calciatori, ma potrebbe tirare in ballo anche i club. Con chi d'altronde si sarebbero messi d'accordo gli agenti? E' reato portare i soldi all'estero, pagando una parte dello stipendio dei calciatori con i contratti d'immagine; è reato fare false fatturazioni; è reato pagare una parte (consistente) dello stipendio ad un agente che poi lo gira al suo calciatore, risparmiando così sulle tasse, eccetera. A proposito, non vi dice niente questa continua rincorsa a calciatori stranieri? Come mai? Solo perché ( così dicono) costano meno degli italiani? Ma, state tranquilli, non succederà nulla (o quasi). Sì, anche se il superprocuratore Stefano Palazzi prima o poi dovrà pure aprire la sua inchiesta. Se la Guardia di Finanza ci metterà anni a scoprire il marcio, andando anche in Sudamerica, figuriamoci quanto ci metterà Palazzi. Lo ha appena ricordato Aligi Pontani nella rubrica "Tempo scaduto". L'inchiesta su Zarate era durata due anni e mezzo, e poi tutto era finito con un buffetto. In teoria i club, in caso di emolumenti in nero, rischierebbero "una penalizzazione di tre punti a contratto", come ci ha spiegato l'avvocato Mario Stagliano, ex Ufficio Indagini. "Ma non credo proprio che succederà". Certo, massimo una multicina al club, una mini inibizione per i presoidenti e gli gli agenti che facevano da spalloni, guadagnando più dei loro calciatori (e già questo dovrebbe fare rizzare le antenne a Palazzi, no?...). Ai calciatori non succederà praticamente nulla. Loro d'altronde giocavano e non sapevano niente di questi traffici alle loro spalle. Un bel maxipatteggiamento sanerà tutto: e se non bastasse, ecco che interviene il Tnas del Coni, definito "scontifico" dallo stesso presidente del Coni. [FONTE: Spy Calcio]
|